Valeria Patera

Valeria Patera

Curriculum Vitae

Valeria Patera ha vissuto gli anni della sua formazione a Milano.

Dal 1991 risiede a Roma e vive tra l’Italia e l’Inghilterra.

Laureata in Filosofia teoretica con il Prof. Carlo Sini con una tesi sulla scrittura di Samuel Beckett

in rapporto al cambio di paradigma scientifico avvenuto nei primi decenni del ‘900.

Nella stessa facoltà ha approfondito studi di filosofia della scienza con Giulio Giorello e Felice Mondella e John Casti a Vienna.

Ha studiato recitazione con il Premio Nobel Dario Fo, scuola professionale per attori de CTA di Milano e diplomata in drammaturgia alla

Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi.

Poetessa, drammaturga, regista, attrice e studiosa dei rapporti tra arte / scienza / filosofia, è stata definita un’artista trans-mediale poiché ha sempre svolto la sua ricerca formale nella prospettiva di un contagio tra diversi linguaggi e media.

Eclettica di natura e per formazione, nella sua ricerca ha seguito un percorso di contagio tra linguaggi e campi del sapere nella visione di un teatro multi codice.

Lingue: Inglese, francese, russo, Tedesco.

Attiva come poetessa e attrice nella Milano degli anni’80, interpretato ruoli comici e drammatici, collaborato con il teatro di ricerca, la sperimentazione poetica (con Antonio Porta, Giancarlo Majrino, Gregory Corso e varie riviste letterarie come Il Bagordo, Semicerchio, Manocomete) la televisione e la radio.

Negli anni ’90 ha vinto il Primo Premio Speciale di Drammaturgia (1991) dell’ETI in seguito al quale ha lavorato per due stagioni con Giancarlo Cobelli​, regista del suo testo “Viaggio all’inizio del ritorno” per 25 personaggi e rappresentato al Teatro Quirino di Roma.

Il teatro di poesia che intreccia anche danza e musica strumentale dal vivo è stato il primo tratto del suo percorso registico tra il 1994 e il 2000 realizzando una tetralogia.

  • Salomè, le ultime parole – ​Con Deda Cristina Colonna- musica dal vivo ensemble di musica barocca del M.o Moneta.
    Testo di Valeria Patera da AntonioPorta – Regia Valeria Patera – coreografia Deda Cristina Colonna.
    Milano Teatro Arsenale – Comune di Novara – Salerno, Chiostro di San Matteo.
  • Socrate, un sogno musicale ​- (dall’opera di Erick Satie e Nicholas Cage) con attori e cantanti liriche (musica dal vivo di Carlo Boccadoro)
    Salerno – Castello diArechi – e trasmesso dal vivo a RADIOTRESUITE
  • Pigmalione o l’anima di Galatea (dal libretto omonimo inedito di Diderot – con Rossana Piano – Mariano Rigillo – danza e coreografia Umberto Larizza
    Salerno – Castello di Arechi
  • L’Oracolo impossibile (da “La morte della Pizia” di Durrenmatt) , con Maria Monti – Nicola Deramo – Valeria Patera – costumi Piero Tosi – musica dal vivo – Drammaturgia e regia di Valeria Patera
    Roma, Giardini della Filarmonica – Selinunte, Teatro Comunale-Salerno, Castello di Arechi-Ravello, teatro all’aperto
  • MAL Mediterraneo – oratorio marino per attori, video e musica dal vivo. Con Paolo Graziosi e Valeria Patera- musica di Mario Crispi-Agricantus – video di R.Antonini. Drammaturgia di V.Patera da un testo di Ugo Ronfani.
    Genova – P.za San Matteo per Lunaria Teatro-Comune di Soverato – Trapani.
  • ANIMALI IN VERSI – un recital a quattro zampe-le poesie scritte dai grandi poeti per gli animali- voce recitante e direzione Valeria Patera-al pianoforte Carlo Boccadoro.
  • Roma-Teatro Arciliuto-Londra Istituto Italiano di Cultura-Edinburgo – Istituto Italiano di Cultura-Genova-Festival della scienza

Ha vinto i seguenti

Premi Letterari

  • Premio Letterario Città di Novara.
  • Premio Inner Wheel per la scrittura teatrale edizione 2000 per “AQUAE,passaggi per una nascita” e nel 2002 per “JUDITH, la risposta che non torna”.
  • Premio Fersen per “Come certe lumachine.”e finalista Napoli Drammaturgia in Festival.
  • Finalista al concorso Teatro delle Donne – FI.
  • Premio Teatro Totale CDA Roma per “Esplodevano farfalle” e pubblicato a cura di Nanni Balestrini su Zoom AZ.
  • Premio Teatro di Figura Perugia -teatro ragazzi per “Il compleanno dell’Infanta”.
  • Primo progetto speciale di drammaturgia contemporanea ETI 1992 per “Viaggio all’inizio del ritorno” – regia di Giancarlo Cobelli pubblicato nei quaderni ETI .
  • Premio Letterario Città di Novara.
  • Premio Inner Wheel per la scrittura teatrale edizione 2000 per “AQUAE,passaggi per una nascita” e nel 2002 per “JUDITH, la risposta che non torna”.
  • Premio Fersen per “Come certe lumachine.”e finalista Napoli Drammaturgia in Festival.
  • Finalista al concorso Teatro delle Donne – FI.
  • Premio Teatro Totale CDA Roma per “Esplodevano farfalle” e pubblicato a cura di Nanni Balestrini su Zoom AZ.
  • Premio Teatro di Figura Perugia -teatro ragazzi per “Il compleanno dell’Infanta”.
  • Primo progetto speciale di drammaturgia contemporanea ETI 1992 per “Viaggio all’inizio del ritorno” – regia di Giancarlo Cobelli pubblicato nei quaderni ETI .

Teatro - Scienza

Con orecchio teso alla poesia ma nutrendo la sua passione per la filosofia della scienza attraverso studi accademici e master internazionali e convinta che sia da lì che provengono le domande più scottanti sulla nostra contemporaneità dal 2002 il suo lavoro ha disegnato un territorio che si contamina con la scienza ​e definito TEATRO-SCIENZA, termine di suo conio originale, dove i l contagio, prima ancora che formale e linguistico è tra diversi campi del sapere.

E’ stata pioniere in Italia di questo genere e in particolare ha aperto un’articolata collaborazione con l’accademia internazionale e cooperando con alcune importanti università e centri di ricerca europei (Università di Sheffield, Università Statale di Milano, ROMA TRE, La Sapienza, La Sorbonne, Università di Leeds e Portland e con fondazioni come Gulbenkian Foundation, Fondazione Sigma-Tau)​, producendo eventi per il grande pubblico e con pubblicazioni internazionali (Springer Verlag-Heidelberg, New York-Tokio. Plays International – Londra 220​6).

Con orecchio teso alla poesia ma nutrendo la sua passione per la filosofia della scienza attraverso studi accademici e master internazionali e convinta che sia da lì che provengono le domande più scottanti sulla nostra contemporaneità dal 2002 il suo lavoro ha disegnato un territorio che si contamina con la scienza ​e definito TEATRO-SCIENZA, termine di suo conio originale, dove i l contagio, prima ancora che formale e linguistico è tra diversi campi del sapere.

E’ stata pioniere in Italia di questo genere e in particolare ha aperto un’articolata collaborazione con l’accademia internazionale e cooperando con alcune importanti università e centri di ricerca europei (Università di Sheffield, Università Statale di Milano, ROMA TRE, La Sapienza, La Sorbonne, Università di Leeds e Portland e con fondazioni come Gulbenkian Foundation, Fondazione Sigma-Tau)​, producendo eventi per il grande pubblico e con pubblicazioni internazionali (Springer Verlag-Heidelberg, New York-Tokio. Plays International – Londra 220​6).

Teatro della scienza rinnovata​, basato sul lavoro e la vita di scienziati che, attraverso il loro lavoro, hanno modificato radicalmente il nostro modo di vedere i l mondo:

  • “​La mela di Alan” su Alan Turing(Giovanni Franzoni), l’inventore del computer.
    Teatro Palladium Roma – BergamoScienza Festival – Firenze Festival della Creatività
  • Straniero bandito” sul Premio Nobel Max Perutz scopritore dell’emoglobina e protagonista di un’incredibile storia di deportazione.
    Auditorium BergamoScienza-Auditorium Parco della Musica Roma.
  • “Io, Charles Darwin, tracce e voci della mia vita” (Roberto Visconti e poi Paolo Lorimer), sul padre della teoria dell’evoluzione della specie.
    Sala Sinopoli – Auditorium Parco della Musica – RomaFirenze – Festival della Creatività 2009 – Frascati – Villa Mondragone e per l’Università di TorVergata – al Teatro dell’Angelo-in occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin nel 2009 con l’Universita della Sapienza-Roma e poi in versione inglese per il convegno Science and Spirituality – a cura del Fetzen Institut del NorthCarolina.

Teatro della scienza rinnovata​, basato sul lavoro e la vita di scienziati che, attraverso il loro lavoro, hanno modificato radicalmente il nostro modo di vedere i l mondo:

  • “​La mela di Alan” su Alan Turing(Giovanni Franzoni), l’inventore del computer.
    Teatro Palladium Roma – BergamoScienza Festival – Firenze Festival della Creatività
  • Straniero bandito” sul Premio Nobel Max Perutz scopritore dell’emoglobina e protagonista di un’incredibile storia di deportazione.
    Auditorium BergamoScienza-Auditorium Parco della Musica Roma.
  • “Io, Charles Darwin, tracce e voci della mia vita” (Roberto Visconti e poi Paolo Lorimer), sul padre della teoria dell’evoluzione della specie.
    Sala Sinopoli – Auditorium Parco della Musica – RomaFirenze – Festival della Creatività 2009 – Frascati – Villa Mondragone e per l’Università di TorVergata – al Teatro dell’Angelo-in occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin nel 2009 con l’Universita della Sapienza-Roma e poi in versione inglese per il convegno Science and Spirituality – a cura del Fetzen Institut del NorthCarolina.
  • Staminalia a dream and a trialCon Cariddi Mckinnon –Anna Elena Pepedanza e coreografia Patrick King e Johan Silverhug – musica Francesco Rampichini – video Valeria Spera. Testo e regia Valeria Patera
    Teatro della Fondazione Gulbenkian -Lisbona 2010- finanziato da ESTOOLS-UE – Università di Sheffield.
  • Le parole di Rita racconto teatrale per voce-video e musica Dall’autobiografia e dalle lettere dall’America di Rita Levi-Montalcini. Interprete ANNA BONAIUTO. Testo e regia Valeria Patera
    Roma, Giardini della Filarmonica 2010 – Bergamo Teatro Sociale 2010.
  • ​La fata matematica storia della donna che sognò il computer. Con GALATEA RANZI E GIANLUIGI FOGACCI. Testo e regia di VALERIA PATERA Musiche di Francesco Rampichini Coproduzione TIMOS/ Artisti Riuniti
    Keats Shelley House – Roma – Teatro di Documenti Roma- Teatro Arcobaleno Roma – Fondazione Corriere della Sera La Milanesiana EXPO 2015 – Sal A Sede RAI di via Asiago – speciale in diretta Radio – Torino, Teatro Vittoria
    Il testo è in pubblicazione presso le edizioni La Sapienza.
  • Staminalia a dream and a trialCon Cariddi Mckinnon –Anna Elena Pepedanza e coreografia Patrick King e Johan Silverhug – musica Francesco Rampichini – video Valeria Spera. Testo e regia Valeria Patera
    Teatro della Fondazione Gulbenkian -Lisbona 2010- finanziato da ESTOOLS-UE – Università di Sheffield.
  • Le parole di Rita racconto teatrale per voce-video e musica Dall’autobiografia e dalle lettere dall’America di Rita Levi-Montalcini. Interprete ANNA BONAIUTO. Testo e regia Valeria Patera
    Roma, Giardini della Filarmonica 2010 – Bergamo Teatro Sociale 2010.
  • ​La fata matematica storia della donna che sognò il computer. Con GALATEA RANZI E GIANLUIGI FOGACCI. Testo e regia di VALERIA PATERA Musiche di Francesco Rampichini Coproduzione TIMOS/ Artisti Riuniti
    Keats Shelley House – Roma – Teatro di Documenti Roma- Teatro Arcobaleno Roma – Fondazione Corriere della Sera La Milanesiana EXPO 2015 – Sal A Sede RAI di via Asiago – speciale in diretta Radio – Torino, Teatro Vittoria
    Il testo è in pubblicazione presso le edizioni La Sapienza.

Oltre alle opere teatrali, ha pubblicato poesie, saggi, partecipato a convegni e ricevuto riconoscimenti letterari.

A Roma, dove risiede, ha fondato e dirige TIMOS teatro-eventi